Si intendono con igiene e profilassi tutte quelle manovre che hanno come scopo la rimozione dei fattori in grado di determinare infiammazione gengivale e carie.
Igiene e Profilassi Salerno

Tali fattori sono rappresentati principalmente da placca e tartaro.
Il tartaro come la placca può essere situato sui denti sia sopra il livello gengivale che sotto il livello gengivale.

La placca che permane sulla superficie dei solchi, nei punti di contatto tra i denti ed al colletto dei denti, in presenza di condizioni predisponenti, si rende responsabile della formazione della carie, mentre la placca e il tartaro depositati in corrispondenza o al di sotto del solco gengivale, sono responsabili della gengivite.

La gengivite se trascurata esita in parodontite che mina le fondamenta del dente.

Ecco perché è fondamentale sottoporsi periodicamente e costantemente a sedute di igiene orale professionale (mediamente circa ogni 6 mesi) .

La parodontite, anche detta periodontite e parodontopatia, è un’infiammazione dei tessuti parodontali, che determina una distruzione dei suoi elementi costituenti ovvero gengiva, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare, con conseguente formazione di tasche parodontali, mobilità dentale, sanguinamento gengivale, ascessi e suppurazioni, fino alla perdita di uno o più denti.

 

SIGILLATURA DEI SOLCHI: Quando e perché effettuarla?

Una delle forme di prevenzione primaria dell’insorgenza di carie nei pazienti a rischio è la sigillatura dei solchi dei primi molari permanenti subito dopo la loro eruzione (circa intorno ai 6 anni di età). Tale procedura consiste nella chiusura dei solchi e delle fossette del dente con un materiale resinoso fluido per evitare che la placca vi si depositi favorendo quindi l’instaurarsi di processi cariosi.

CONDIVIDI SU

Prenota ora la prima visita specialistica per il tuo bambino

Richiedi un appuntamento.