- Estrazioni dentarie – singole, multiple, semplici e complesse
- Estrazione di denti inclusi o parzialmente inclusi (molari del giudizio),germectomia dell’ottavo
- Trattamento delle infezioni dentali (ascessi odontogeni)
- Apicectomie, cioè rimozione chirurgica dell’apice radicolare infetto di un dente
- Rimozione di neoformazioni cistiche o di altra natura
- Implantologia
- Rialzo del seno mascellare e rigenerazione ossea guidata e/o con innesti a blocco, che in alcuni casi rappresentano la fase preliminare per poter effettuare successivamente interventi di implantologia
- Chirurgia preprotesica – estrazioni di più denti, modifiche delle ossa e rimozione dei tessuti molli prima della riabilitazione protesica
- Biopsia per la diagnosi e screening delle patologie del cavo orale
- Chirurgia parodontale
- Chirurgia dei tessuti molli: frenulectomia di lingua, labbro superiore ed inferiore
Cos'è
CHIRURGIA ORALE NEL BAMBINO
Esistono occasioni di chirurgia orale tipiche dell’età evolutiva e altre situazioni che richiedono nel bambino un approccio diverso da quello consueto per i pazienti adulti.
Estrazioni dei denti da latte: quando effettuarle e perchè?
- E’ molto importante curare i denti da latte anche se devono cadere. I denti decidui infatti mantengono lo spazio indispensabile per uno sviluppo sano dei denti definitivi, ma solo i denti privi di carie assicurano questa importante funzione. Se i denti da latte vengono persi prematuramente a causa della carie le probabilità che tuo figlio cresca con i denti storti aumentano. In presenza di ascesso di un elemento dentario deciduo necrotico può rendersi necessaria l’estrazione dello stesso quando non è più recuperabile, in tal caso è necessario ricorrere a mantenitori di spazio ovvero apparecchi che impediscano la chiusura degli spazi di permuta.
- estrazione seriale: L’estrazione dei denti di latte può in alcuni casi consentire a denti permanenti molto affollati di spuntare nel momento dovuto in una posizione normale. Se l’affollamento è molto marcato, alcuni denti permanenti non ancora spuntati potrebbero rimanere inclusi nell’osso oppure si potrebbero presentare in una posizione molto indesiderabile. L’estrazione sequenziale dei dentini di latte consente di migliorare decisamente i problemi di sovrapposizione dei denti. Essa è contestuale al trattamento ortodontico ed offre il vantaggio di abbreviare i tempi della terapia.
- In alcuni casi, quando la dentizione definitiva è terminata, può rendersi necessaria l’estrazione di denti definitivi selezionati per correggere il disallineamento dei denti o per creare lo spazio necessario al loro movimento fino a raggiungere un’occlusione normale.
GERMECTOMIA DELL’OTTAVO NEL BAMBINO
Un’estrazione dentaria rappresenta un intervento chirurgico vero e proprio e come tale comporta rischi e complicanze più o meno gravi che devono essere considerati durante una corretta valutazione pre-operatoria. Per tale motivo nessun elemento dentario, compresi i denti del giudizio, dovrebbe esser estratto senza una giusta indicazione.
Altresì, risulta indubbiamente vero che l’ estrazione del dente del giudizio in una fase di sviluppo precoce (germectomia), dunque prima che il processo eruttivo possa aver creato problematiche che rendono l’intervento improcrastinabile, risulti meno indaginosa e meno rischiosa dal punto di vista delle complicanze rispetto ad un’ estrazione in un soggetto adulto in cui il dente del giudizio abbia ultimato il suo sviluppo.
Ciascun operatore saprà consigliare ai propri pazienti quella che è la condotta più corretta da seguire in ciascun caso.